Il primo novembre scorso all’interno della rubrica del TG2, “Mizar”, hanno trasmesso un approfondito racconto documentario sulle vicende (quelle più recenti risalgono all’aprile del 2012, come rendicontato sul nostro blog all’epoca e con tanto di reportage, curato proprio dal nostro “detective” dei beni culturali) inerenti il ritrovamento di uno degli affreschi rubati da Rudolf Kubesch nei primi anni ’60, proprio dopo una serie di ricerche svolte da Francesco Foschino con la complicità di Friedrich Sernetz.
Evitiamo qui di raccontare questa lunga e interessante storia, un po’ perché l’ha raccontata proprio Francesco su questo blog (qui trovate il reportage girato due anni fa, mentre qui, se volete proprio approfondire c’è tutta la “cerimonia” di riconsegna dell’affresco), un po’, un bel po’ perché lo stesso Francesco, con Raffaello De Ruggieri, l’ha raccontata ai microfoni del TG2.
Mettetevi comodi sul divano col vostro iPad e guardatevi questi venti interessanti minuti.
Davvero un bel servizio, questo del Tg2. Complimenti a De Ruggieri, ancora oggi, dopo 50 anni dalla vicenda del furto delle opere d’arte, molto attivo.
E molti complimenti, come ovvio, al nostro Foschino Jones, che ormai si candida a diventare l’erede di De Ruggieri. Magari, se Francesco si mettesse a studiare un po’ anche la scaltrezza “politica” di Raffaello, potrebbe pure superarlo!