Anche quest’anno il blog HyperBros.com ha fatto da “media-partner” alla manifestazione Ragnatela Folk Fest, organizzata per il terzo anno consecutivo dall’omonima associazione inserita nell’ambito delle manifestazioni collaterali alla “Festa Patronale di Maria SS della Bruna”.
Manifestazione sempre più importante, e sempre meglio organizzata anche sotto il profilo logistico.
L’associazione è cresciuta anche nel numero dei suoi collaboratori e membri, diverse le iniziative che durante l’anno consentono di autofinanziarsi (corsi, seminari musicali e laboratori di danze tipiche e costruzione di strumenti tradizionali).
Cultura e Culture che sfuggono all’attenzione degli amministratori e dei comitati che intendono candidare la città di Matera quale capitale della cultura, ma non certo alle migliaia di persone che nei due giorni di festival hanno ballato in piazza San Giovanni e seguito in diverse centinaia (quasi 700 nei due giorni) la diretta streaming offerta anche su questo blog, oltre che sul sito di informazione Sassilive.it
Gli artisti ospitati nel festival hanno portato la musica e la cultura tradizionale della propria terra sul palco e “sotto” il palco, ovvero nei gazebo dove ognuno ha presentato i propri strumenti musicali tipici: Campania (A paranza r’ò Lion), Marche (Traballo), Puglia, o per meglio dire Salento (Antonio Castrignanò) e dalla Basilicata i materani Uagnin Assnziel, Ragnatela Folk Band e Istamanera (Terranova del Pollino).
Nella galleria multimediale, per chi lo volesse, ci sono le registrazioni integrali delle due serate, oltre ad un breve cameo finale che ho intitolato “Uacezza con Antonio Castrignanò”.
Buona visione, e ci vediamo il prossimo anno per la quarta edizione del Festival.