Piernicola Pedicini (M5S) risponde alle “10 domande”

Piernicola Pedicini, che ringraziamo, ci ha inviato ieri sera le sue risposte alle 10 domande “scomode” poste da HyperBros. Si è scusato con noi per il ritardo con cui ha risposto, rimarcando però che 5 Stelle è un Movimento di volontari e privo di strutture di supporto retribuite. Le risposte sono chiare ed essenziali.

Noi manteniamo le nostre perplessità su alcuni punti ma sottolineamo l’impegno e la freschezza che il candidato Presidente e il Movimento stanno mettendo in questa campagna elettorale. Siamo contenti che Pedicini annunci un’iniziativa per modificare il sistema di rimborsi per i consiglieri regionali, prevedendo l’assunzione di un collaboratore per consigliere.

Addirittura, su questo punto, c’è convergenza con il candidato (consigliere) Roberto Cifarelli del Pd! Invece, rimanendo a sognare sia il collegamento di ferrovia dello stato con Bari che la ultimazione della tratta Ferrandina-Matera, ribadiamo a Pedicini che dovremo farli insieme questi sogni, visto che della tratta Ferrandina-Matera si parla nel suo programma elettorale! Precisamente, a p. 10 del programma 5 Stelle si legge: “Realizzazione del raddoppio, con elettrificazione della linea ferroviaria (Taranto) Metaponto-Potenza (Napoli) e della diramazione Ferrandina-Matera (Bari)”.

  1. Parlare di retorica mi sembra retorico. Forse lei confonde i P.S., che spesso servono a ricordare delle regole, con la linea politica.
  2. Lo strumento base è la rete. Avremo la possibilità di decidere con calma perché potremo condividere per tempo con gli iscritti ( ma non solo ) le decisioni da prendere e in caso di “urgenze” siamo attrezzati per decidere velocemente. Noi siamo un gruppo e lavoreremo da gruppo, specialmente grazie agli attivisti che non saranno in consiglio regionale, ma che daranno un apporto fondamentale ai consiglieri eletti.
  3. Il confronto tra esseri umani porta sempre a discussioni molto accese altrimenti che confronto sarebbe? Mi preme ricordare che proprio per una questione di trasparenza le nostre discussioni sono aperte alla lettura anche dei non iscritti ( altrimenti i giornalisti e voi come fareste a scrivere cose su di noi?). Nei partiti il confronto c’è, e spesso è anche molto più acceso e violento che da noi, soltanto che quel confronto avviene in stanze chiuse o in riunioni blindate.
  4. Mi permetta di obiettare su questa domanda: uno dei nostri obiettivi è la deospedalizzazione dei malati cronici, come avviene in tantissimi altri paesi civili; bene a regime questa pratica, oltre ad una umanizzazione delle cure che è un fattore importantissimo, perché le ricordo che il malato curato a casa soffre di meno, porterebbe ad un risparmio del 30% sulla spesa sanitaria che nel 2012 è stata di circa UN MILIARDO E 300 MILIONI DI EURO, il 30% è circa 400milioni di euro.
  5. I collaboratori preparati e qualificati sono importantissimi per un consigliere che si adopera davvero per la sua regione. Naturalmente saranno assunti in base alle capacità e con regolare contratto.
  6. Anche su questo punto ho risposto spesso facendo un esempio lampante: nel 2012 sono stati spesi tantissimi soldi per i corsi di formazione che non hanno prodotto altro che profitti per le società che li organizzano; eliminando questi sprechi si può dare un reddito pari alla pensione minima sociale INPS (440,00 euro) a circa 30mila persone. Questa misura aiuterebbe anche a ridurre lo sfruttamento del lavoro e comunque chi godrà del reddito minimo dovrà in qualche modo rendersi utile alla società.
  7. Assolutamente no, non è un’impressione. Il Movimento è contrario di natura alle estrazioni, sia per un problema di tutela dell’ambiente che per un mero fattore economico. Negli ultimi 10 anni le Royalties hanno portato nelle tasche della regione 600 milioni di euro, 60mln l’anno…si ricorda quanti soldi si risparmiano con la deospedalizzazione? Abbiamo davvero bisogno di questi soldi per farci devastare il territorio e la salute?
  8. Per la prima parte della domanda si è dato la risposta da solo: saranno i cittadini a decidere. In merito alla presenza femminile le faccio notare che le uniche due donne che si sono candidate alle primarie sono state inserite nella lista. Questo a conferma del fatto che il movimento è molto ricettivo nei confronti delle donne, se solo ce ne fossero di più a darci una mano!
  9. Se i dirigenti nominati dai politici svolgessero il lavoro per il quale sono lautamente retribuiti, non ci porremmo questa domanda.
  10. Per quel che ci riguarda, sarebbe opportuno rinforzare, anzi creare vista la situazione attuale, il collegamento MATERA BARI. Chi parla della tratta Matera-Ferrandina forse ha tanta voglia di sognare….

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.