Notizie che non lo erano: il presunto aumento dei prezzi a Matera

Grande scalpore ha fatto in città il presunto aumento dei prezzi che si sarebbe verificato in occasione del Presepe Vivente. Tam tam sui social network, articoli di giornale e comunicati stampa di varie associazioni. Tanto rumore per nulla, si direbbe: non c’è stato nessun aumento dei prezzi.

Tale presunto incremento poggia infatti su due scatti fotografici: il primo riguarda uno scontrino di 8,80 euro, ed il secondo un foglio di carta con la dicitura “Pane di Matera 3 euro al Kg”. Insomma è basato su Pane e Cioccolata.

Analizziamo i due presunti aumenti.

Click per ingrandire

Click per ingrandire

Lo scontrino di 8,80 euro non riporta né l’esercizio dove è stato emesso, né il genere di merce acquistata, ma solo un generico 8,80 euro. Chi ha condiviso la foto ha detto di aver consumato solo due cioccolate calde, aggiungendo poi che erano “in tazza grande” e che quindi erano “corrette con liquore e panna”, e che venivano da un “bar di Piazza Vittorio Veneto”. Non abbiamo elementi terzi per sapere se davvero lo scontrino si riferisse a queste due tazze di cioccolata, ma anche ammettendo ciò, al massimo si può affermare che in quel bar la cioccolata calda costa troppo.

Per dimostrare l’aumento dei prezzi, è necessario disporre di un precedente scontrino, emesso dallo stesso esercizio, a seguito dell’acquisto dei medesimi beni, e rilevare un aumento di prezzo dal confronto fra i due scontrini. Qui purtroppo abbiamo un solo ed unico scontrino, e possiamo solo discutere di quanto sia cara la cioccolata in quel bar, non di quanto e se questa sia aumentata.

A dirla tutta, è parer mio che il prezzo non sia affatto elevato, ma perfettamente in linea con i bar della zona centrale di Matera.

Il secondo scatto riguarda un foglio con la scritta “Pane di Matera 3 euro al Kg.” Il prezzo medio del pane materano nei panificiPane di Matera della città si attesta sui 2,20 euro al Kg. Se il cartello fosse stato esposto in un panificio materano l’aumento dei prezzi sarebbe verificato. Si da il caso che quel cartello fosse invece esposto su un gazebo all’interno del percorso del Presepe Vivente, dentro uno stand, cioè una bancarella di prodotti tipici. Quella foto non dimostra affatto un aumento dei prezzi: quella foto dimostra solo che nella bancarella dentro il Presepe Vivente il pane costa di più che nei panifici della città, dove il prezzo non si è mosso dai 2,20 euro. Il pane non ha i prezzi calmierati, e vige il libero mercato, ancor di più in quel contesto dove il pane di Matera non era un bene di prima necessità, ma un semplice prodotto tipico, come i peperoni cruschi.

Non desta nessuna meraviglia constatare che il pane che nei panifici è venduto a 2,20 euro, in una bancarella del Presepe costi 3 euro, proprio come una bottiglietta d’acqua costa 30 cent al supermercato, 1 euro al bar, 2 euro ad un concerto e 3 euro all’aeroporto. Se scattassi una foto ad un concerto a Matera: “Bottiglietta d’acqua: 2 euro” non potrei affermare che a Matera hanno aumentato il prezzo dell’acqua perché di solito nei bar costa 1 euro: potrei solo dire che al concerto l’acqua costa di più che nei bar. Potrei dire cioè solo una ovvietà.

Spiace che per far leva su luoghi comuni e ragionamenti di pancia si sia screditata la categoria degli esercenti cittadini, accusandoli di aver speculato sui turisti. Ritengo che in una libera economia di mercato, cioè quella in cui viviamo (piaccia o non piaccia) i commercianti materani avevano ed hanno tutto il diritto di aumentare (e abbassare) i prezzi a seconda della domanda di mercato, e fare questo non equivale a speculare, che è approfittare di un bisogno indifferibile, ma solo adeguare il prezzo alla domanda.

Lo scandalo è proprio il contrario; la vera notizia è questa: nonostante un aumento dei prezzi sarebbe stato legittimo, nessuno ne ha approfittato!

C’erano decine di migliaia di persone concentrate in poche ore, e persino durante il Presepe Vivente, il 3 e 4 gennaio, gli esercenti materani hanno lasciato gli stessi prezzi di un 6 novembre qualunque.

Non sono stati i commercianti a speculare sui turisti (sia perché l’aumento non c’è stato, sia perché non avrebbe costituito speculazione) ma sono stati giornalisti a speculare sui commercianti (inventandosi un aumento e sulla base di questa invenzione accusarli di truffa).

W Pane e Cioccolata

5 Comments

  1. Kit Karson says:

    Questa è informazione! Complimenti!
    Da mo è che lo vado dicendo che i giornalisti a Matera sono strani?!
    Vanno dormendo, e quando si svegliano è peggio, a meno di rare eccezioni che confermano la regola di un livello molto, molto basso.
    Non auspico géni o eroi, solo a) analisti che si cimentano con i fatti e che siano b) un minimo indipendenti.

  2. Angela says:

    Grazie Francesco per aver detto la Sacrosanta Verità!!!

  3. Rosa says:

    Vorrei dire che i “materani” dovrebbero rendersi conto che seppur ci fosse un aumento dei prezzi negli anni futuri ( in vista del 2019) non ci sarebbe nulla di strano ! Vi siete mai seduti ad un tavolino in Piazza san Marco a Venezia, colazione nel bar di fronte al duomo di Milano, cenato nelle grotte di Polignano, preso un caffè in Piazza Sant’Oronzo a Lecce? La nostra Matera non è da meno e noi materani dovremmo rendercene conto… se trovo alto il costo del caffè di un Bar in Piazza Vittorio Veneto il caffè lo prendo a casa e poi esco per una bella passeggiata fra i Sassi!

    P.s. il 5 gennaio ho consumato due cioccolate, una tisana e un caffè al bar dell’ Annunziata alla modica cifra di 10 euro , godendo della splendida vista sulla Piazza!

    • Kit Karson says:

      In questi casi il timore riguarda un aumento generalizzato dei prezzi, non solo riguardo ai bar. Per esempio, si potrebbe temere e sarebbe odioso un aumento dei prezzi in salumeria, nei supermercati o dal gommista. Speriamo di no, e l’articolo del buon Foschino ci conforta.

  4. Giuseppe C says:

    Io penso che ci sia tanta,troppa ignoranza in circolazione…la scorsa estate ho pagato per 3 caffè e una bottiglietta d’acqua la bellezza di 13,5 € a Lugano…città che per quanto bella,nulla ha che vedere con Matera! Meditate gente…

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.