LA FESTA DELLA BRUNA 2013 IN STREAMING


Blogger, musicante, lettore, disegnatore e giornalista digitale (in erba).

One Comment

  1. Giovanni Caserta says:

    I festeggiamenti della Bruna esattamente un secolo fa.

    Caro Mola,
    passati i festeggiamenti per la Bruna, credo che sarà utile ai tuoi lettori, ai fini di un confronto, anche linguistico, leggere come la stessa si festeggiò esattamente un secolo fa. La notizia è sul “Corriere del Materano” dell’11 luglio 1913, a. 1, n.6. Si tratta di poco più di un “trafiletto” (allora la ricorrenza non era un “evento”), che così riassume il tutto:

    “La festa, sapientemente organizzata da un gruppo di cittadini, si è svolta quest’anno con maggiore solennità e movimento degli anni passati, con un grande concorso di forastieri dai paesi vicini, venuti per ammirarne le tradizionali usanze. Veramente il tempo non fu galantuomo, giacché la pioggia disturbò proprio la funzione più caratteristica, il trasporto dell’artistico carro da Piccianello sulla piazza del Duomo, donde, compiti i rituali giri, ritorna in Piazza Fontana, per essere smantellato dal popolo, che ne conserva i resti come reliquie.

    Dopo, per altro, ritornato il sereno, il popolo festante si riversò di nuovo per le vie e per le piazze principali per ascoltare i concerti delle tre ottime bande venute per l’occasione.

    Dei concerti musicali di Gioia del Colle e di Acquauiva delle Fonti, noti ovunque per tutto un passato di arte meravigliosa, non occorre qui fare le lodi. Diremo soltanto che una vera rivelazione per il pubblico è stata la banda popolare di Bari. Essa, in cui sono elementi pregevolissimi, sotto la direzione dell’intelligente ed infaticabile maestro Costantino Giuliano, dimostrò di non essere inferiore ai più rinomati concerti delle Puglie, eseguendo inoppugnabilmente opere di difficile orchestrazione. All’egregio maestro Giuliano giungano gradite le nostre vive congratulazioni, con l’augurio di sempre maggiori successi, e che le sue iniziative siano incoraggiate dalle Autorità municipali di Bari.

    Dopo la mezzanotte, incominciò lo sparo dei fuochi artificiali, ammiratissimi , e che si protrasse sino alle quattro del mattino. Alla Commissione vada il plauso incondizionato della cittadinanza”.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.