Dal cupo suono dei campanacci e maschere dalle forme singolari e “sinistre” che riproducono immagini di animali. Coi colori accesi e le danze che rievocano la transumanza.
Sono molti e spesso anche diversi tra loro i tratti che distintinguono il Carnevale nei vari territori e culture della nostra regione:
Periodo che riporta alla memoria tempi lontani, in cui il mondo naturale e quello animale popolavano, e popolano ancora, i miti delle origini e di antiche leggende. La Festa del Maggio e la Sagra dell’Abete sono invece un arcaico inno alla fertilità della terra e alla vita che si rinnova attraverso il tradizionale matrimonio tra due alberi, un tronco (lo sposo) e una cima (la sposa).