Grillini alla crociata anti-casta

(con un po’ di confusione)

Molto duro il comunicato di ieri del Movimento 5 Stelle lucano contro i privilegi della casta. Contiene tutto il repertorio anti-privilegi, repertorio che ha costituito una delle chiavi del successo elettorale. Un altro fattore di successo essendo stato rappresentato dalla lentezza di comprensione del problema da parte del ceto politico e dalla sua, conseguente, inadeguata reazione.

Il comunicato fa riferimento al progetto di legge di iniziativa popolare etichettato come “Zero Privilegi” e sottolinea come le proposte riguardanti la riduzione drastica dei trattamenti economici dei consiglieri regionali (insieme a svariati altri privilegi di cui si proponeva l’eliminazione) siano state a suo tempo sprezzantemente respinte dal Consiglio. Diciamo, più precisamente, che il comunicato fa riferimento a scelte della Giunta regionale che, in verità, non è però competente sulla questione.

All’indomani del dibattito in Consiglio regionale, nel corso del quale si videro politici che sembravano argomentare direttamente dal Pianeta Marte, scrissi sul Quotidiano di Basilicata che era stato realizzato un micidiale spot elettorale in favore dei 5 Stelle. Tuttavia, va anche detto che una significativa parte delle proposte contenute nel pdl, all’epoca respinto, è stata poi in seguito approvata, o meglio subìta dai consiglieri, sulla spinta dello stato delle cose, cioè della crisi economica e sociale drammatica che forza, in generale, verso la riduzione dei costi e che, al contempo, crea il massimo allerta nella pubblica opinione sui privilegi del ceto politico.

Voglio soffermarmi su un aspetto infelice del comunicato grillino che, in realtà, fu anche un aspetto infelice della proposta “Zero Privilegi”. Una incredibile gaffe contenuta nel comunicato riguarda, infatti, la tesi secondo cui il ceto politico avrebbe adottato la furbata di abolire sì i vitalizi, ma in effetti solo a partire dalla prossima legislatura. E, dunque, preservando il privilegio per i consiglieri attualmente in carica. La furbata c’è stata, senza dubbio, ma il medesimo approccio alla riforma, cioè il rinvio alla successiva legislatura, era in realtà presente anche nella “Zero Privilegi” del Movimento 5 Stelle! Scrivevano infatti i grillini lucani:

“Nella seconda parte del progetto di legge vengono abrogati l’istituto dell’assegno vitalizio e dell’indennità di Fine mandato. Tali istituti rappresentano privilegi inaccettabili e riteniamo vadano aboliti………….
Al fine di mettere insieme sia la necessità di rigore nell’uso del denaro pubblico, sia la necessità del rispetto dei Diritti già acquisiti, la modifica legislativa entrerà in vigore a partire dalla prossima legislatura”.

(Il testo completo si può scaricare qui)

Se ne deducono due cose: la prima è che la questione “vitalizi” non fu ben studiata dal gruppo 5 Stelle, in quanto a quel tempo furono pubblicati diversi articoli sulla stampa, locale e nazionale, che segnalavano la stravaganza della speciale salvaguardia, con provvedimenti ah hoc, dei cosiddetti diritti acquisiti per i parlamentari e per i consiglieri regionali (la tesi della salvaguardia dei diritti acquisiti fu peraltro cara anche all’attuale Presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico). La seconda cosa, di certo meno grave, è che gli estensori del comunicato non si sono presi nemmeno la briga di (ri)studiare il loro stesso progetto di legge!

Ho fatto una rapida incursione nel forum del sito regionale dei grillini per provare a capirci qualcosa di più sulla natura dell’errore, ma a dire il vero il forum è quasi illeggibile, essendo pieno di discussioni lunghe e attorcigliate, che richiedono davvero una grande applicazione e pazienza da parte del lettore laico.

Riassumendo e concludendo: l’errore del comunicatore, in fondo, è colpa lieve, anche se quando attacchi a testa bassa la casta dovresti pure fare qualche attenta verifica delle potenziali sciocchezze (che prima o poi, comunque, a tutti noi capita di dire); resta ancora in piedi, però, e questa è la sostanza, il privilegio del vitalizio per i correnti consiglieri regionali.

Ormai la legislatura sta finendo, e comunque essi (i consiglieri) argomenteranno, per l’ennesima volta, che non si lasciano condizionare nelle scelte dalle onde dell’anti-politica! O, magari, ancor più astutamente (si fa per dire), aspetteranno qualche altro mese per varare il provvedimento di anticipo dell’abolizione del vitalizio. In fondo, fu la scelta che fece anche il Parlamento nazionale, cioè di abolirlo con effetto immediato, quando ormai la legislatura era di fatto conclusa e gli effetti quasi irrilevanti sulle pensioni già maturate.

13 Comments

  1. Giovanni Caserta says:

    Una cartolina di Giovanni Caserta a Liuzzi e Petrocelli

    Cari Liuzzi e Petrocelli,

    non mi rivolgo a voi con gli appellativi di “on.” e “sen.”, perché l’abolizione dei titoli, come al tempo del 1789 francese, fa parte della vostra rivoluzione: quella che cambierà il mondo. Io non vi conosco. Conosco, però, il vostro accanimento, e dei vostri, contro la casta: accanimento legittimo, ma anche pericolosamente fuorviante. Casta, infatti, con sono solo i parlamentari, i consiglieri regionali, gli assessori, i sindaci…, ma anche i magistrati, i primari d’ospedale, i medici ospedalieri che esercitano anche attività privata, i notai, i farmacisti, molti dirigenti…. Secondo voi, guadagna più un otorinolaringoiatra di Matera o un parlamentare o un assessore regionale? Voi, come anche Gian Antonio Stella, avete fatto credere che l’iniquità e l’abuso e i privilegi sono solo della politica, tanto che finite col far credere che, eliminati i privilegi, ridotte le indennità dei parlamentari ecc. ecc., si sanerebbe di fatto il bilancio del Paese, che tornerebbe miracolosamente a prosperare. Sapete che, se voi riusciste ad avere la riduzione dello stipendio spettante ai giudici di Cassazione, automaticamente franerebbero tutti i privilegi della politica e dei politici? Perché non colpite lì? Ma ora accade che della casta fate parte pure voi. Non so quanto avete riscosso (non dico guadagnato) in questi primi due mesi del vostro incarico. Ditecelo. Sicuramente, per quanto abbiate ridotto o abbiate intenzione di ridurre la vostra indennità, siete casta privilegiata e tale rimarrete a confronto con i milioni e milioni di esodati, disoccupati, sottoccupati, cassintegrati, pensionati, ma anche operai, maestri elementari, professori… che ora, tutti, hanno il diritto di puntare il dito contro di voi. Voglio dire che, rispetto a mezza Italia, siete ricchi, ricchissimi, grazie solo alla politica, tanto che questa mezza Italia, ma non io, potrebbe dire di voi che, via!, siete meritevoli di essere cacciati a pedate. Insomma, c’è sempre un povero più povero dei poveri… E voi,oggi, poveri non siete. Soffrirono di questa contraddizione Manzoni, Tolstoj, tal Francesco d’Assisi… Manzoni predicò la carità; Tolstoj, sopraffatto dai tormenti, andò a morire come clochard in una stazione; Francesco d’Assisi, spogliatosi degli abiti ricchi davanti al padre e al vescovo, messosi nudo, si fece povero e mendicante. E fu Santo. Io, che sono professore in pensione, che ho un assegno vitalizio, essendo stato consigliere regionale nel lontano 1975-80, e che, sicuramente, oggi, a fine mese, percepisco meno di voi, un consiglio avrei da darvi. Recatevi da Napolitano, fin quando è in carica. Spogliatevi nudi e, come San Francesco, sposate la Povertà. Per chi non mangia e non può mangiare, anche se viaggiate in pullman, spendete solo dieci euro per un pranzo e girate con lo zainetto degli autostoppisti (ma in garage, son convinto, avete anche voi una macchina) siete pur sempre ricchi, ricchissimi… Siete casta… Per la legge del contrappasso…

    Un cordiale saluto.

  2. ezio says:

    Ho del prof. Caserta una stima antica ed un rispetto che si deve ad un cervello lucido.
    Scopro che mi piace anche quelle, rare, volte che usa l’arma dell’ironia.

  3. Foscus says:

    Mi spiace che Caserta non colga la semplice distinzione fra legittime posizioni economiche e privilegi. Gli chiedo inoltre di non banalizzare un programma molto corposo di interventi economici e sociali nel solito tormentone che il m5s pensa che l’eliminazione dei privilegi sia la panacea.

  4. LucianoD says:

    Condivido le considerazioni del prof Caserta e sarebbe bello leggere l’opinione dei nostri eletti, ma chissà se gli giunge una qualche eco di questo sito e se rispondere ai cittadini esula dalle ferree regole che si sono dati.
    Personalmente però vorrei aggiungere una mia valutazione sulle “caste”. È sicuramente vero che ci sono nell’Italia di oggi una serie di caste ciascuna arroccata nella difesa dei privilegi acquisiti, ma quella politica presenta una particolarità che la rende più insopportabile delle altre: è l’unica che può legiferare e non deve dipendere da altri per stabilire quali sono i limiti dei propri diritti, è il vertice della società, è il punto di riferimento per tutti gli altri. E nel Parlamento ci tocca osservare indegni spettacoli di corruzione con mercato di parlamentari, tangenti, inquisiti che evitano l’arresto a differenza dei comuni mortali e via dicendo, e tutto ciò ripagato con stipendi tra i più alti del mondo a fronte di produttività scarsissima.
    E tra tutti i privilegi il più odioso è costituito dai vitalizi per cui non riesco a trovare una qualsiasi giustificazione sia di natura economica che etica. Ma è possibile che a tutti i cittadini venga chiesto (giustamente) di pagarsi con sistema contributivo la pensione ad un’età che per motivi di cassa è stata progressivamente innalzata fino a 67 anni, dimenticando (giustamente) i diritti acquisiti, mentre i legislatori per se stessi prevedono una scandalosa eccezione, consentendo cumuli anche tra vitalizi regionali e statali? Una volta i capi erano tenuti a dare l’esempio, i comandanti erano gli ultimi ad abbandonare la nave, qui sembrano tutti Schettini che salvano se stessi in primis. Se vogliamo che la questione morale (ricordando Berlinguer) torni nell’agenda di questo paese, è dal vertice che bisogna cominciare per dare un esempio a tutti.
    Un’ultima considerazione sui nostri consiglieri regionali: sull’onda del risentimento popolare accettano il concetto che il vitalizio è un privilegio medioevale da eliminare, ma che razza di ipocrisia è farlo dalla prossima legislatura per gli altri, mantenendolo impudicamente per se stessi?

  5. AntonioR. says:

    LucianoD mi sta molto simpatico: ha i miei stessi schemi di ragionamento!
    I Cittadini Portavoce Deputati e-o Senatori del MoVimento leggono con regolarità Hyperbros.com e, se lo riterranno, risponderanno a Giovanni Caserta. Secondo me dovrebbero farlo, altrimenti finiranno prima o poi per essere assimilati ai De Filippo et company. Nè vale la risposta: leggete quello che scriviamo sul nostro Forum 5 Stelle Basilicata. Infatti, nell’insieme, si tratta di lettura piuttosto respingente che non consiglierei al mio peggior nemico!

  6. Foscus says:

    Non penso che molti della generazione over 50 abbiano capito granchè del movimento.
    Le regole ferree riguardano i talk show, non le risposte ad un cittadino, chè oltretutto il m5s è fatto per definizione solo da cittadini.
    Il forum inoltre non è per nulla indirizzato ad una comunicazione verso gl esterni! È un tavolo di discussione. E infatti le proposte scritte sono quelle dei singoli, prima della sintesi finale con decisione condivisa.

  7. AntonioR. says:

    Foscus, se le cose stanno come tu dici, ed è probabile, allora data la composizione della popolazione italiana, 5S per arrivare al 100% dovrà attendere ancora per qualche decennio, fino alla scomparsa della generazione over 50.

    Sul punto del forum direi invece di metterla così: diciamo che tu sei intelligente e che io non sono un fesso. Infatti, ripetuti rinvii al forum per prendere conoscenza delle posizioni e delle discussioni che riguardano il Movimento si trovano negli annunci twitter dei Cittadini Portavoce. Ora, a meno che non si tratti di comunicazioni di servizio interne, devo dedurre che l’invito alla lettura sia rivolto all’umanità.

  8. Foscus says:

    Bene… E anche questa del 100% è una delle tante cose non capite e distorte.

    Si rimanda al forum per PARTECIPARE alle discussioni, non per leggere le decisioni. Per quelle, ci sono i comunicati stampa e le interviste.

  9. AntonioR. says:

    Male…ma non hai nemmeno tutti i torti perchè io in effetti sono della coorte over 50.
    Sulla comunicazione devo comunque ammettere che siete come minimo un passo avanti rispetto al vecchio PCI: lì quando qualcosa andava storto, era raro ammettere che si trattasse di errore di linea o di sostanza e dunque si preferiva rimuoveva il responsabile Stampa e Propaganda, per la cattiva comunicazione di un’idea che era comunque e sempre giusta. 5Stelle è chiaramente un passo avanti perchè non ha bisogno di modificare le posizioni nè tantomeno di rimuovere i Comunicatori: l’errore è sempre di comprensione da parte di cittadini prevenuti, sabotatori o non al passo con i tempi.

  10. Foscus says:

    Il fatto è che usi come mezzi di informazione mezzi posseduti da partiti concorrenti, come se io mi fossi fatto un’idea della Dc leggendo l’Unità.

  11. LucianoD says:

    Circa un mese fa ho tentato di iscrivermi al blog di Beppe Grillo, ho riempito il modulo e mi invitavano a confermare tramite la mail di risposta. Purtroppo ogni volta che cliccavo sulla conferma, venivo rinviato ad una pagina inesistente finchè ho rinunciato. Non so se sono un caso isolato, ma non credo. A questo punto chiedo a Foscus come posso farmi un’idea precisa del M5S come tu dici e verso il quale pure per tanti versi ho simpatia, se non mi fanno entrare? Forse la mia carta d’identità troppo vecchia desta sospetti? Ma ieri ho capito che non può essere questo il motivo, dopo aver appreso con piacere della scelta di Rodotà, un 80enne con lunghi trascorsi nella vecchia politica.

  12. Foscus says:

    Ogni venerdì c’è la riunione in via Gattinia Matera.
    Ogni martedì un incontro tematico.

  13. gioschi says:

    io mi sono iscritto senza problemi, pur venendo da una storia politica complessa! non credo ci siano filtri, solo coincidenze sfortunate!!!!!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.