Ieri si è svolto uno dei periodici incontri che gli assessori Macaione (con delega al patrimonio Unesco) e Giordano (delega alla Cultura) hanno voluto fortemente per aprire un confronto con la “società civile” e recepire istanze e proposte.
Si doveva discutere del “Piano di Gestione del sito Unesco” ma l’avvio della sperimentazione della Zona a Traffico Limitato si è imposto nell’agenda delle discussioni.
Gli operatori dei Sassi (albergatori e ristoratori) insieme a qualche residente, hanno espresso agli amministratori la loro preoccupazione. Anzi allarme. In questi giorni, a Matera, è circolato un comunicato.
Francesco Foschino, ha partecipato all’incontro e ne abbiamo documentato le fasi salienti, o quelle che noi riteniamo tali, privilegiando il punto di vista degli “operatori”, con le loro domande.
Il 28 di gennaio, è fissato un incontro con l’assessore al ramo, Sergio Cappella, che proverà a rassicurare e fornire le risposte. Intanto può essere interessante, per capire chi opera e lavora quotidianamente in questa “città nella città” quali sono i problemi coi quali devono fare i conti.
Intanto ieri, proprio nel corso dell’incontro il Comune di Matera, ha pubblicato una prima “Bozza del regolamento ZTL“.
NOTA: Il video-reportage allegato a questo post, che ha richiesto, come sempre, un discreto impegno, purtroppo non possiamo renderlo pubblico . Alcuni dei partecipanti all’incontro, tra le file degli “operatori” dei Sassi, non hanno fornito il consenso alla diffusione delle immagini. Peccato perchè i problemi argomentati con chiarezza, da chi per primo chiede trasparenza agli amministratori, poi di fatto stende un velo opaco sulle cose che si dicono. E gli argomenti trattati riguardano non solo chi nei “Sassi” ci lavora.
Ringraziamo comunque i nostri amministratori, che si sono dimostrati loro per primi disponibili al confronto pubblico.