De Filippo non si candida in Parlamento.

Vito De Filippo

Il governatore lucano intervistato a settembre da HB

Il governatore lucano lo aveva già detto, e  in tempi non sospetti, al nostro blog: “Devo svolgere diligentemente il mio mandato perché mi è stato affidato dai lucani con così grandi numeri…”. Era settembre.

A inizio di gennaio 2013 lo aveva confermato nel corso della tradizionale conferenza stampa ai giornalisti subito dopo le parlamentarie del “suo” partito-regione: “Non mi candido alle prossime elezioni perché devo terminare il lavoro istituzionale”.

Una ulteriore conferma prova a fornirla ai lettori “La Nuova del Sud” di Mimmo Parrella.

Titola così, nelle pagine politiche, il direttore: “il gran rifiuto”. Secondo il quotidiano locale, la scelta di De Filippo sarebbe motivata dal fatto che non intende fare il “portatore d’acqua” per coloro che si sentono già nel transatlantico romano.

La Nuova del Sud del 16 gennaio 2013

La Nuova del Sud del 16 gennaio 2013

A questo punto soffrirà la separazione, e noi con lui, il “gemello diverso” Vincenzo Folino.

Come faremo senza di loro?

Intervista a De Filippo (settembre 2012)


Blogger, musicante, lettore, disegnatore e giornalista digitale (in erba).

2 Comments

  1. Giovanni Caserta says:

    Sento il dovere morale di far pervenire al prof. Vito De filippo il mio plauso per una decisione così opportuna e così apprezzabile, essendo io stato colui che, con tutta forza, aveva negativamente commentato la candidatura dei due presidenti della Regione, Vincenzo Folino e, appunto, Vito De Filippo, colpevoli, a mio dire, di tradire la volontà popolare e un voto democratico. A Vito De filippo dico che il suo comportamento mi sembra degno di un professore, cioè di un maestro. Certi esempi vanno dati.