Site icon HyperBros

Congresso regionale #PdBas, seconda puntata: stima dei seggi alle liste

Nella prima puntata abbiamo parlato dei candidati alla segreteria regionale del Pd di Basilicata e abbiamo fornito delle previsioni sulle percentuali di voto di ciascuno.

Oggi, presentate le liste per l’assemblea regionale, liste che affiancano e sostengono i candidati alla segreteria, è d’uopo estendere l’analisi e le proiezioni ai risultati delle varie liste. Il metodo è il seguente: un terzo di altrui (qualificate) valutazioni; un terzo di dati storici; un terzo di mio soggettivo, nonché decisivo, intervento.

Se tutti e 3 i candidati alla segreteria avessero seguito l’esempio di Vittoria Purtusiello, un’unica lista a sostegno, i calcoli sarebbero stati molto veloci: data una stima di voto per la candidata, segue automaticamente una stima per il numero di eletti in assemblea, con relativi nomi e cognomi.

Invece, per Polese ci sono ben 6 liste e per Santarsiero altre 3. Ciò rende necessaria una disaggregazione per lista del risultato complessivo stimato per il candidato alla segreteria.

Quindi, ci sono due possibili fonti d’errore che si sovrappongono: potrebbe essere errata la stima di consensi per il candidato alla segreteria regionale e-o potrebbe essere fallace la stima dei consensi attribuiti a ciascuna lista. Tuttavia, come è noto, a noi i calcoli e le proiezioni piacciono, abbiamo accumulato storicamente dei buoni risultati e dunque ci piace cimentarci anche con questa previsione. Ritengo che alla fine della storia, a voti effettivi computati, la lista di eletti all’assemblea regionale che vi forniremo sarà corretta almeno all’85-90%.

Partendo dal valore centrale della stima di consenso attribuito a Polese (vedi post precedente), pari al 64%, noi vediamo questa distribuzione tra le 6 liste a sostegno: Antezza-Chiurazzi, 12-14; Cifarelli-Orlando 7-9; De Filippo 12-14; Margiotta-Pittella (Potenza città) 4-6; Pittella et al., provincia PZ: 14-16; Robortella-Margiotta-Pittella, sempre provincia PZ: 12-14.

Attenzione! Ora daremo l’elenco dei probabili eletti in ciascuna lista, prendendo il valore centrale della stima per ciascuna lista-corrente.

Ciò implica che il collocato immediatamente dopo in ordine di lista, stando alle nostre proiezioni ha comunque probabilità di essere eletto in caso di un risultato buono (nell’ambito delle proiezioni) della lista. Invece, per estrarre una stima di insieme per la lista, occorre valutare il possibile risultato “territoriale” (Matera o Potenza etc.) e poi riportarlo a dimensione regionale. Per esempio, la lista Antezza-Chiurazzi ottiene (riteniamo) 12-14 seggi in virtù del suo potenziale a Matera e provincia, probabilmente superiore al 30%, ma Matera rappresenta il 35% circa della dimensione regionale e dunque su scala regionale il 12-14% viene di conseguenza.

Lista eletti (ci può essere qualche minimo refuso nella trascrizione di alcuni nomi, visto che la lista che abbiamo a disposizione è in corsivo) in assemblea regionale ascrivibili ad Antezza-Chiurazzi: Luca Braia, Angela Acito, Achille Spada, Carlotta Grieco, Gaetano Recchia, Filomena Buccello, Nicola Buongiorno, Caterina Luberto, Domenico Ranù, Margherita Rasulo, Rocco Negro, Beatrice Di Fesca, Nicola Trombetta. Questi sono i 13 ordinati prima nella lista, con Braia a capo. Ricordo che la previsione è tra 12 e 14 eletti. Dunque, La Magna, numero 14 della lista Antezza-Chiurazzi, può sperare di essere eletta.

Lista eletti ascrivibili a Cifarelli-Orlando: Salvatore Adduce, Loredana Albano, Falivene Giuseppe, Pasquina Bona, Angelo Buono, Carolina Biscaglia, Angelo Lapolla, Filomena Iacobelli.

Segni di debolezza della lista Cifarelli, nonostante Adduce capolista: la diaspora di Melfi e di parte della provincia di Potenza, si nota. Sarà dura eleggere 9 membri in assemblea (la nostra stima più elevata). Auguri a Vito Lupo, comunque, numero 9 della lista. In ogni caso in provincia di Matera il risultato sarà buono. Certo, l’armata Antezza ha messo in campo l’artiglieria pesante e dovrebbe dunque prevalere in questa conta sulla provincia di Matera. Peraltro, in questa lista si nota a sorpresa qualche contro-esodo: Pasquina Bona, fino a qualche settimana fa era stata sostenitrice del duo Emiliano-Lacorazza.

Lista eletti ascrivibili a De Filippo: Carmen Celi (capolista), Tommaso Gammone, Maria Rosa Spagnuolo, Giambattista La Battaglia, Maria Angrisani, Vassilios Vassiliou, Anna D’Andrea, Michele Schirò, Luana Savino, Salvatore Festino, Lucrezia Malvasi, Nicola Scavone, Antonella Pesce.

Vito De Filippo è riuscito a comporre una lista con 100 candidati. Non ci sono nomi pesanti ma la lista sembra ben distribuita territorialmente. Prevedibile un buon risultato in provincia di Potenza.

Lista eletti riconducibili a Pittella et al. sulla provincia di Potenza: Giacomo Reale (capolista), Rossana Musacchio, Nicola Vertone, Luisa Emanuele, Domenico Cipolla, Anna Barone, Gennaro Palmieri, Giuseppina Visaggio, Gianluca Mitidieri, Rita De Laurentis, Michele Di Mauro, Giustina Sessa, Roberto Basuso, Francesca Caggianese, Michele Ciaco.
Qui nulla da dire, la macchina da voto dei Pittella non farà certo mancare il risultato.

Lista eletti ascrivibili a Margiotta-Pittella, Potenza città: Donato Pessolano, Maria Fanelli, Leonardo Giuzio, Elena Vigilante, Antonio Taddei.

Da notare, in relazione a quanto prima detto, che un buon risultato su Potenza città, che di sicuro la lista otterrà, non può comunque garantire un elevato numero di eletti su scala regionale. In ogni caso, 5 eletti è la stima centrale per questa lista, 4 sembra un risultato abbordabile, 6 difficile.

Ultima ma non ultima delle 6 liste a sostegno di Polese, è la Robortella-Pittella-Margiotta, sempre riferita alla provincia di Potenza. Eletti (sempre probabili eh!) in assemblea regionale: Vincenzo Robortella, Maura Locantore, Nicola Sabina, Angela Vitale, Rocco Bruno, Valentina Vola, Vincenzo Pascale, Pasqualina Teta, Antonio Rizzo, Rosy Viceconte, Filippo Sinisgalli, Lucia Caivano, Vincenzo Calabrese.

Che dire di questa lista? Conosco e apprezzo Maura Locantore, per il resto conosco poco. La mia stima di un buon risultato per questa lista si basa sulla valutazione del peso elettorale dei Robortella, sul quale si innesta qui anche Margiotta, e sulle valutazioni soggettive attualmente in circolazione tra i capicorrente.

Per quanto riguarda gli eletti nella lista Lacorazza-Purtusiello, stimammo la scorsa settimana un consenso per Vittoria intorno al 25%. Segue logicamente la lista dei futuri membri dell’assemblea: Marilena Antonicelli (capolista), Roberto Logiudice, Rosa Giannone, Francesco Mancini, Marina Sabbatella, Salvatore La Grotta, Simona Laurino, Rocco Bochicchio, Marialuisa Barbante, Alfredo Morfini, Maria Corleto, Giovanni Marcantonio, Rocchina Glisci, Francesco Calabrese, Margherita Alemma, Samuele Grippa, Rosa Carbone, Giammaria Liuzzi, Pina Cupolo, Vincenzo Libonati, Maria Sagaria, Giuseppe Pafundi, Anna d’Elia, Domenico Esposito, Donatina Santarsiero.

Si apprezza qui la scelta di un’unica lista, con 100 candidati ben distribuiti per genere e province. Non pochi followers di Hyperbros, da Alfredo Morfini a Liuzzi, che salutiamo. Si nota anche un ricongiungimento con Enzo Santochirico: la capolista è stata assessore di riferimento in una delle variopinte giunte De Ruggieri.

E siamo alfine giunti alle proiezioni per le 3 liste collegate a Santarsiero. Ritorna nelle 3 liste, il tema delle “Basi”. Vedremo quanto saranno solide elettoralmente queste basi. Per noi la lista Santarsiero sulla città di Potenza può aspirare a 5-6 seggi; la lista che gravita sulla provincia a 3-4 seggi. Infine, la lista relativa a Matera sembra la più debole e difficilmente andrà oltre 1-2 eletti. L’intervallo che abbiamo attribuito al candidato Santarsiero è tra 8 e 12% (valore centrale, dunque, 10).

Lista dei probabili eletti “Basi per Potenza”: Giampaolo Carretta (capolista), Lucia Sileo, Nicola Lovallo, Maria Greco, Donato Coviello. Ci si attende un buon risultato di Santarsiero a Potenza città, per ovvie ragioni, un po’ meno in provincia.

Probabili eletti in assemblea regionale della lista “Basi per il Territorio”: Erminio Restaino (capolista), Principia Tummolo, Rocco d’Andrea, Angela Masiletti.

Infine, eletti della lista “Basi per Matera”: Bruna Gurrado. C’è un po’ più ottimismo rispetto a quanto da noi indicato, nel gruppo dirigente vicino a Santarsiero rispetto al risultato di Matera. Comunque, vedremo.

E questo è tutto.

Antonio Ribba

Exit mobile version