Abbiamo anche un lucano tra i saggi appena insediati dal Presidente Napolitano: Filippo Bubbico è stato inserito nella Commissione che dovrà avanzare proposte programmatiche sulle questioni economico-sociali.
Non abbiamo avuto oggi il Governo del Presidente ma, almeno, abbiamo ottenuto le 2 Commissioni di Saggi del Presidente. Sempre meglio delle dimissioni anticipate di Napolitano che avrebbero solo aggiunto caos ad una situazione politica già molto confusa e difficile.
Le commissioni includono esponenti di rilievo (e di prestigio) di tutti gli schieramenti. In verità, forse mancano politici e studiosi dell’area Grillo. In ogni caso, l’obiettivo è produrre nel giro di un paio di
settimane documenti e proposte su cui sia possibile raggiungere un accordo “largo” e che possa fungere da base programmatica per un nuovo governo.
Finora le forze politiche hanno dimostrato estrema miopia, data la condizione economica e sociale esplosiva dell’Italia. Noi speriamo che questo sia un passo utile per consentire l’avvio della legislatura, e per approvare non solo una nuova legge elettorale ma una riforma complessiva della forma di Stato e di Governo. Se questa sarà la strada intrapresa, se per esempio, come auspichiamo, si adotterà il modello presidenziale
francese con sistema elettorale a doppio turno di collegio, allora si giustificherà, o sarò addirittura necessaria, una riconferma a tempo, di due anni, per Giorgio Napolitano. Il paese ha certamente bisogno di un
sistema politico stabile e di istituzioni forti.
Filippo Bubbico lavorerà nella Commissione economica e noi gli auguriamo buon lavoro, sperando sia anche accompagnato da una maggiore dose di saggezza rispetto a quella mostrata in queste ultime settimane dal gruppo
dirigente ristretto del Partito democratico.
sono seriamente preoccupato…la mia piccolissima regione esprime il presidente del gruppo pd alla camera dei deputati, ossia il capogruppo del principale partito di maggioranza…la mia piccolissima regione esprime uno dei dieci saggi chiamati a sbloccare la intricatissima situazione nella quale si trova il nostro paese…entrambi fanno parte della classe dirigente della mia piccolissima regione, quella classe dirigente che da almeno venti anni amministra la mia piccolissima regione…considerati i risultati che questa classe dirigente ha raggiunto nella mia piccolissima regione, direi che, essendo nella merda, abbiamo una classe dirigente di pari livello….considerati i risultati che questa classe dirigente raccoglie fuori regione direi che fuori regione ci sguazzano peggio che da noi….oppure che non ho capito una cippa io!
Per completezza, Bubbico e Giorgetti sono fra i saggi in quanto presidenti delle Commissioni speciali di Camera e Senato
Anch’io sono lucano e condivido le considerazioni di gioschi. Abbiamo una classe politica assolutamente mediocre ed omologata. Non mi sento tranquillo se la qualità dei personaggi è questa
Non sentivo il bisogno di questi saggi, che poi mi devono spiegare da dove deriva, per esempio, la saggezza dell’onorevole Bubbico…… forse saggiamente firmò l’accordo con l’ENI quando era presidente della Regione Basilicata?