A un anno dalla scomparsa ricordiamo Ottavio Lo Nigro (video)

Ottavio Lo NigroEsattamente un anno fa, il 22 gennaio 2013, ci lasciava Ottavio Lo Nigro, affermato avvocato, che ricoprì ruoli pubblici cruciali nella Matera dei primi anni ’60.

Fu Sindaco della città dal dicembre 1960 al gennaio 1965, quando le ultime famiglie stavano lasciando le case dei Sassi ed una nuova città si stava costruendo. Una città scarsamente collegata, che nell’immaginario nazionale era ancora la vergogna d’Italia, la cui economia era basata sui pastifici ed un primo stabilimento industriale: la Ferrosud.

Il turismo era ritenuto impensabile per molti, ma non per Lo Nigro, che fu Presidente dell’Ente Provinciale del Turismo fra il 1957 e il 1965, e come tale spinse per la nascita di Metaponto, una “città giardino” da fondare nella deserta costa Jonica.

Si era trasferito a Matera all’età di 14 anni, per seguire suo padre Ettore, che fu Questore di Matera fra il 1937 e il 1947, e pertanto il giovane Ottavio fu testimone privilegiato dei terribili fatti del 21 settembre 1943.

Già Presidente del Distretto del Rotary dell’intera Italia Meridionale nel 1975-76, dai modi affabili e cortesi, ha vissuto gli ultimi 30 anni della sua vita lontano da cariche pubbliche.

Nel dicembre 2010 lo ha incontrato Francesco Foschino, con cui Lo Nigro ha ripercorso i momenti più importanti della vita cittadina, di cui l’ex Sindaco fu protagonista e testimone. Un borghese d’altri tempi, ci ha lasciato una testimonianza sincera e commossa, ricca di episodi inediti sulla Matera che fu e di riflessioni sulla Matera che sarà.


Blogger, musicante, lettore, disegnatore e giornalista digitale (in erba).

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.